Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo per essere eco-friendly anche online!
Per riprendere la navigazione ti basterà cliccare un punto qualsiasi dello schermo.
Cari Driver, come siete messi in fatto di manutenzione dell'auto?
Come tutte le cose, anche l'auto richiede una certa manutenzione e determinate accortezze per non rovinarla.
Ecco dunque una guida targata Rossi Ecocar sulle 5 abitudini da evitare al volante! Scopriamole insieme:
Quando il propulsore è freddo, le tolleranze di accoppiamento dei vari componenti meccanici non sono quelle previste per funzionamento a regime: il lubrificante potrebbe non aver raggiunto alcuni organi, la distribuzione delle temperature nei vari componenti non è omogenea e la carburazione non è quella ottimale. La fase di riscaldamento serve per fare raggiungere l'omogeneità termica ai vari componenti. Per questo è essenziale lasciar scaldare bene il motore un paio di minuti prima di portarlo ad alti regimi.
Farlo, causerebbe un enorme stress ai componenti della trasmissione.
Occhio al motore: l'olio motore è il lubrificante che garantisce la funzionalità del motore, considerato elemento integrante del motore stesso. Quando si accende la spia rossa dell'olio motore significa che il livello del lubrificante è insufficiente e il motore è esposto a gravi problemi di usura. Dunque, è necessario aggiungere il fluido nel contenitore dell'olio, attenzione però a rispettare le sigle relative alla viscosità riportate sul libretto dell'auto.
In caso di temperature del motore troppo elevate, la regola è: mai utilizzare della semplice acqua per riempire il radiatore! L'acqua in quanto tale, raggiunge facilmente il punto d'ebollizione ed è anche discretamente propensa a ghiacciare. Perciò, sarebbe ottimale usare un liquido specifico da radiatore.
Attenti alle sospensioni: una velocità elevata metterebbe a rischio la tenuta delle molle e in particolar modo gli ammortizzatori; non a caso prendono il nome di “rallenta-traffico”.